“Quando le autentiche tradizioni culinarie italiane incontrano le moderne attività ricreative, si dispiega una storia ricca e diversificata, rendendo l’Italia una destinazione di studio ideale, tra le tante altre ragioni convincenti che non possono essere trascurate.”
Perché l’Italia?
1 – Le università più antiche e prestigiose si trovano in Italia
Secondo la classifica QS Best Universities, alcune università italiane eccellono accademicamente. Il Politecnico di Milano e l’Università di Bologna sono tra le prime 200 università al mondo.
Alcune delle università più antiche e prestigiose d’Italia includono:
- Università di Bologna – Conosciuta come la più antica università del mondo, fondata nel 1088.
- Università La Sapienza, Roma – Una delle università più grandi e antiche d’Europa, fondata nel 1303.
- Università degli Studi di Milano – Sede di numerose facoltà importanti, con origini risalenti al XV secolo.
- Università degli Studi di Padova – Fondata nel 1222, è una delle università più antiche del mondo.
- Università di Firenze – Centro per l’istruzione superiore e la cultura in Italia, fondato nel 1321.
Queste università hanno una forte reputazione internazionale e offrono una vasta gamma di programmi educativi in varie discipline.
Il Politecnico di Milano ha rapidamente guadagnato fama per i suoi programmi in ingegneria e arti. Si è classificato al 24° posto insieme alla Princeton University, rinomata a livello mondiale per la sua illustre facoltà in ingegneria e tecnologia.
L’Università di Bologna è una delle più antiche università, impegnata a stabilire standard di istruzione superiore in tutta Europa.
Altre università con programmi forti includono la Sapienza University di Roma e l’Università di Milano, entrambe offrono programmi completamente in inglese. Inoltre, ogni università gode di un riconoscimento globale in campi specifici.
2 – Programmi internazionali
I dipartimenti e i programmi tenuti interamente in inglese sono diventati più comuni in Italia. Istituzioni innovative come la John Cabot University, un’università americana a Roma, offrono corsi per studiare in Italia agli studenti internazionali.
Molte altre università italiane, come l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, offrono corsi di laurea triennale e magistrale tenuti interamente o parzialmente in inglese.
L’Italia è da tempo una destinazione di studio rinomata per gli studenti ed è diventata accessibile a coloro che non parlano italiano.
3 – La lingua italiana
Imparare l’italiano non è solo utile per muoversi in città come Roma o Milano mentre si studia all’estero, ma può anche aiutarti a trovare facilmente un lavoro dopo aver completato la laurea.
È risaputo che i datori di lavoro apprezzano le persone che hanno la capacità di parlare più lingue, specialmente in settori come economia, finanza, letteratura e persino istruzione.
Molte università italiane offrono programmi di lingua gratuiti per studenti internazionali per migliorare o potenziare le loro competenze linguistiche in italiano.
4 – Storia e geografia
“Da Costantino il Grande a Leonardo da Vinci, l’Italia vanta una lunga storia di evoluzione e creatività. Gli studenti che studiano in questo paese potranno esplorare il passato variegato dell’Italia attraverso esperienze dirette con edifici famosi, musei e opere d’arte.”
Inoltre, il sistema ferroviario avanzato dell’Italia rende facile per gli studenti fare gite di un giorno o gite di un weekend per vedere monumenti come il Colosseo a Roma, il Teatro La Fenice a Venezia o le splendide spiagge della Toscana. Il sistema ferroviario facilita anche l’esplorazione dei bellissimi paesaggi del paese.
La Sicilia e la Sardegna meridionale offrono alcune delle spiagge più belle del mondo, mentre le regioni settentrionali si distinguono per le loro montagne, che le distinguono dal resto d’Europa. Che vi troviate nella campagna italiana, sulle sue colline o nelle piccole città intorno a Roma, rimarrete stupiti dal clima mite.